La Commissione Cultura di Monteceneri ha il piacere di invitarvi Giovedì 17 ottobre alle ore 20.15 alla Chiesa dei SS. Martino e Giovanni a Bironico per l’evento Monteforno: vite da raccontare, storie da cantare.
Giovedì 17 ottobre a Bironico il pubblico avrà l’opportunità di lasciarsi trasportare dai racconti e dai canti della Monteforno, chiusa definitivamente proprio trent’anni fa. L’appuntamento fa parte della rassegna letteraria curata dalla Commissione Cultura di Monteceneri che, attraverso gli incontri con le scrittrici e gli scrittori del territorio, propone di avventurarsi di volta in volta nelle avvincenti trame della Storia.
Sara Rossi Guidicelli (giornalista e scrittrice di Ponto Valentino) ha recentemente pubblicato Quaderno della Monteforno, Storie di fabbrica (Istituto Editoriale Ticinese, 2024). Non si tratta di un’opera didascalica sulla storia della celebre acciaieria ticinese, bensì di un affresco composito e sfaccettato che ritrae le storie di donne e di uomini che, nel bene e nel male, hanno legato la propria vita alla fabbrica leventinese. L’autrice non si è limitata a svolgere solo un’approfondita ricerca documentaria, ma ha voluto ridare voce, con garbo determinato, alle innumerevoli voci che, anno dopo anno, rischiano di perdersi tra ricordi sempre più sbiaditi. Voci progressivamente più lontane ma che, a ben guardare, restano attuali e universali.
Le storie, attraverso due voci narranti, si intrecceranno e dialogheranno con i canti del celebre coro SCAM, il complesso di voci maschili fondato dagli operai nel settembre del 1963 a Giornico in seno all’acciaieria e da cui prese il nome: Società Corale Aziendale Monteforno (mutato poi nel 1994 in Società Corale Amici della Montagna).
L’appuntamento con Sara Rossi Guidicelli e il coro SCAM è quindi per giovedì 17 ottobre alle 20.15 presso la chiesa parrocchiale dei SS. Martino e Giovanni a Bironico.